Intraprendo lo studio della musica sin da piccolo avvicinandomi al clarinetto con Ferruccio Valtemara, approdando dal 2000 al basso elettrico. Nel corso degli anni studio basso elettrico con la guida di Gaetano Puzzutiello, Luca Visigalli, Riccardo Fioravanti e Dino D’Autorio, attualmente contrabbasso presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Paolo Rizzi; canto con Giacinto Livia e Monica Sersale, pianoforte con Antonio Zambrini e Maria di Pasquale. Frequento le classi di Jazz – strumento, musica d’insieme, armonia e arrangiamento – presso il Conservatorio di Como, dove conseguo la licenza di teoria e solfeggio. Parallelamente conseguo col massimo dei voti la laurea in lettere antiche presso l’Università degli Studi di Milano.
Molto attivo in ambito live, oltre a numerosissime cover e tribute band (AleNicoBenz, Qt8 – Tributo a PFM e De Andrè, Dr. Funkenstein, King Of Pop – Tributo a Michael Jackson, Time Out – Tributo ufficiale a Max Pezzali, Blackbird – Tributo ai Beatles etc.) ho suonato con Enrico Ruggeri, Nathalie (X-Factor), Andrea Casta; nel 2013 e 2014 con King of Pop tour con Jennifer Batten, storica chitarrista di Michael Jackson: Milano Teatro della Luna, Lugano Palazzo dei congressi, Bologna Teatro Duse, Napoli Teatro Trianon, Perugia, Terni, Teramo; collaboro con agenzie e cantanti jazz, soul e bossa per eventi privati, spaziando fra molti generi – con una predilezione per musica black e brasiliana. Dal 2011 sono bassista per Hotel Buenavida/NU LatinProject e All Vox, collettivi musicali coordinati dal cantante italo-argentino Hernan Brando. Dal 2012 al 2014 faccio parte della Lady Dillinger Swing Band, con la quale partecipo a importanti rassegne musicali e festival; al momento collaboro con i cantautori Paola Donzella (repertorio canzone d’autore italo-francese e gipsy jazz), Roberto Michelangelo Giordi e Diego Esposito.
In ambito teatrale e orchestrale: musical CATS prodotto dalla Compagnia della Rancia (fine tour invernale e tournée estiva 2011, regia di S. Marconi), 2014 musical SPRING AWAKENING ITALIA (produzione TodoModo – MusicAll, regia di F. Gamba), 2015 musical Funny Girl (produzione SDM, regia di F. Bellone), dal 2014 Spleen Orchestra – Spettacolo tributo a Tim Burton – e collaboro con i big ensemble diretti da Fabio Costanzo e Paolo Milanesi; ho suonato in recital, produzioni di classica con orchestre giovanili, svariate big band e cantato come tenore e controtenore in svariati cori, dalla musica antica al gospel.
Registro frequentemente bassi per cantautori emergenti e collaboro con diversi studi di registrazione per produzioni di musica leggera, dance, house e lounge.
Mi dedico con passione all’insegnamento di strumento e materie teoriche privatamente e in più scuole di musica della Lombardia – Sbaraglio a Vimercate (MI), Sound Workshop a Monza (MB), TurnAround Music Academy ad Arcore (MB), Km33 a Trezzo sull’Adda (MI); dal 2011 al 2013 ho curato la programmazione musicale per California Bakery (MI).
Il corso è strutturato in modo tale da venire incontro alle esigenze di ciascuno studente, in funzione dell'età, del livello di preparazione in ingresso, dei gusti musicali e degli obiettivi che l'allievo si pone. Dopo un periodo iniziale in cui si curerà essenzialmente la corretta impostazione sullo strumento, le lezioni sono suddivise in tecnica, lettura, studio dei differenti generi, preparazione di un proprio repertorio personalizzato, prestando particolare attenzione alla padronanza del timing, alla ricerca di un proprio suono, allo sviluppo dell’orecchio musicale e della musicalità, in modo tale da rendere ciascuno studente consapevole dei differenti linguaggi musicali e autonomo nello studio dei brani nel più breve tempo possibile. Nel corso degli anni di studio verranno trattati i seguenti argomenti:
TECNICA
-Mano sinistra: impostazione della corretta posizione
-Mano sinistra: esercizi di rinforzamento
-Mano sinistra: esercizi di agilità
-Mano destra: impostazione della corretta posizione
-Mano destra: esercizi di agilità
-Mano destra: esercizi di precisione
-Mano destra: tocco e genere, il pizzicato pop, rock, funk, jazz
-Studi progressivi sulla scala pentatonica
-Studi progressivi sulla scala maggiore
-Studi progressivi sulla scala minore
-Studi progressivi sulle scale modali
-Studi progressivi sulle scale simmetriche
-Studi progressivi su salti e intervalli
-Studi progressivi di tecnica slap
-Studi progressivi di tecnica col plettro
-Studi progressivi sul palm muting
LETTURA
-Letture ritmiche di difficoltà progressiva
-Lettura tradizionale
-Lettura siglata
-Lettura mista
STILI & REPERTORIO
-Il linguaggio pop: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio rock: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio funk: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio jazz: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio fusion: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio reggae: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio latin: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Il linguaggio afro-cubano: stile, modalità di esecuzione, brani da leggere, trascrivere e studiare
-Musica classica e strumenti moderni, e reciproche contaminazioni